Quando si parla di make-up, spesso ci si dimentica dell’importanza della preparazione della pelle. Questa è una fase di fondamentale importanza in quanto permette agli strati superficiali della cute di assorbire al meglio i prodotti e ottenere un risultato finale che si possa considerare davvero eccellente. Ecco dunque qualche consiglio utile. La fase della detersione Non bisogna sottovalutare quanto possa essere utile la detersione della pelle prima del make-up. Una buona abitudine da prendere è quella di utilizzare un apposito detergente per il viso la mattina e la sera in maniera tale da garantire una pulizia sufficiente e far sì che la pelle sia preparata all’utilizzo di cosmetici. La detersione permette di rimuovere lo sporco che si accumula nel corso del tempo e per un make-up perfetto è fondamentale avere una pelle purificata. Le soluzioni non mancano per qualsiasi tipo di pelle: si può utilizzare una mousse, ideale per le pelli più delicate, o anche un detergente abbinato a un tonico che permetta di avere una pelle sempre liscia e pulita. Senza dimenticare che c’è anche l’acqua micellare che può essere considerata come una soluzione detergente di primo livello. Una volta alla settimana si potrebbe pensare di applicare uno scrub, così da avere una pulizia più profonda: meglio prediligere formulazioni con microgranuli di origine naturale che non causano problemi alla pelle. Idratazione della pelle Non va dimenticato che una delle componenti principali della pelle è l’acqua. Si tratta di un nutriente fondamentale per le cellule cutanee, oltre che per mantenere un’idonea “struttura” dei diversi strati cutanei. Successivamente alla detersione, è bene applicare una crema viso idratante che serve per nutrire e per favorire l’idratazione. Questo va fatto sempre e permette di evitare secchezza e anche una pelle che possa essere troppo grassa. La crema viso andrebbe applicata preferibilmente sia la mattina che la sera prima di truccarsi preferibilmente. Tale prodotto ha un’azione importante in quanto permetterà di evitare che il make-up possa rimanere troppo asciutto e rovinarsi nel corso della giornata. Un’alternativa molto valida per chi ha una pelle grassa è quella di applicare una crema più leggera che possa regolare la produzione di sebo, evitando così che il trucco possa sciogliersi o manifestare delle imperfezioni evidenti. Vale la pena sottolineare che ci sono tanti prodotti biologici che riescono a prendersi cura del corpo in maniera perfetta senza creare danni all’ambiente con sostanze molto dannose come parabeni, siliconi e tutta una serie di petrolati. Il primer prima del trucco è utile? Negli ultimi tempi è diventato molto in voga l’utilizzo del primer, un prodotto che va messo prima del fondotinta e che permette di migliorare il risultato del proprio make-up. La funzione principale del primer è quella di perfezionare l’epidermide che si prepara ad accogliere il trucco: e si ha la possibilità di farlo durare per più tempo e senza dare origine ad alcun tipo di imperfezione. Ce ne sono tantissime tipologie che si adattano perfettamente a ogni tipo di pelle. Si tratta di un terzo step di fondamentale importanza in quanto fa sì che la pelle possa avere le caratteristiche giuste per l’applicazione di fondotinta e altri cosmetici per il make-up. I tre passaggi, da eseguire rigorosamente uno dopo l’altro, partendo dalla detersione e dall’applicazione della crema viso, concludendo poi col primer, devono precedere l’uso del fondotinta. Anche in tal caso è meglio optare per quello che possa essere ideale in base al tipo di pelle di ogni persona. Ad esempio, ci sono quelli liquidi, ottimi per le persone con pelle secca, mentre ci sono quelli in polvere che si adattano di più a chi ha pelle grassa. Solo così si avrà la certezza di un risultato soddisfacente a tutti gli effetti.